Correzione acustica palestre e ambienti sportivi

Intervento di correzione acustica del Palazzetto dello Sport di Altamura

La sfida

Secondo diversi studi che si basano su indagini soggettive (docenti di educazione fisica) sia su indagini oggettive (misurazioni fonometriche) le palestre e gli ambienti sportivi sono ambienti su cui pende un giudizio fortemente negativo per le prestazioni acustiche.
Le fonti principali di rumore all’interno delle palestre scolastiche sono appunto le attività sportive: rimbalzi di palle, richiami, grida, ecc. a cui si accompagna l’uso dei fischietti. Questa rumorosità è crescente con il numero di persone presenti all’interno dell’impianto sportivo chiuso ed è ulteriormente alimentata dal fatto che, in genere, si tratta di ambienti riverberanti in quanto particolarmente spogli e in cui si preferisce l’uso di materiali poco fonoassorbenti (intonaci lisci, linoleum, cemento a faccia vista, ecc.).

L’analisi

Il palazzetto oggetto dell’intervento finalizzato a migliorarne l’acustica, ha pianta circolare con raggio pari a 18m e sezione assimilabile ad un semi ellissoide,  con un’altezza massima pari a 11.60m.

L’indagine fonometrica ha rivelato una qualità acustica dell’impianto sportivo del tutto inadaguata, con un Tempo di Riverberazione medio prossimo ai 10s.

La soluzione

restyling acustico grazie a pannellature fono assorbenti

Sulla base dei tempi di riverbero misurati e dei Tempi di riverberazione ottimale suggeriti dalla legislazione/normativa di riferimento, è stato dimensionato l’intervento di correzione acustica, che tè consistito nell’introduzione dell’ambiente di pannellature fonoassorbenti.

Data la geometria dell’ambiente, si è optato per la soluzione di pannelli sospesi “ baffles”

Galleria immagini del progetto di correzione acustica

Dalle rilevazioni fonometriche all’installazione di pannelli fonoassorbenti