Parco eolico Wind Energy La Rocca S.r.l., Foggia: 10 aerogeneratori con potenza nominale 43MW
L’esigenza
L’energia eolica è oggi una delle fonti energetiche in più rapido sviluppo ma non si può negare che i parchi eolici hanno un impatto importante sul territorio e sulla comunità. Sebbene l’evoluzione tecnologica abbia prodotto turbine meno rumorose, che prevedono la possibilità di adottare sistemi silenziati, la valutazione dell’impatto acustico di queste sorgenti è un aspetto fondamentale da esaminare in via previsionale per la scelta della localizzazione degli aerogeneratori.
L’obiettivo è la verifica della compatibilità dell’impianto, sotto il profilo acustico, con i limiti stabiliti dalla legislazione vigente (L..Q. 447/95, DPCM 14/11/97, DPCM 1/3/91).
La valutazione del rumore eolico presenta una serie di peculiarità legate alla tipologia di sorgente, la cui emissione dipende dalle condizioni metereologiche, in particolare dalla velocità del vento.
Lo studio
Lo studio della “wind farm” da realizzare nel territorio di Foggia è stato preceduto da una campagna di misure fonometriche finalizzate alla caratterizzazione del sito, oltre che da un accurato censimento dei ricettori potenzialmente esposti alla rumorosità delle turbine.
A partire dalle caratteristiche di emissione degli aerogeneratori, in relazione alle condizioni di vento, è stato stimato il contributo, in termini di energia sonora, che questi avrebbero apportato nello scenario post operam. Lo studio è stato condotto mediante modellizzazione della propagazione, con restituzione dei calcoli finali sotto forma di mappe acustiche e di valori puntuali ai ricettori individuati
L’esito
Dallo studio previsionale si è evinto che i livelli attesi presso i ricettori analizzati non avrebbero superato i limiti di immissione di cui al DPCM 14/11/97; il parco eolico in progetto era dunque compatibile, sotto l’aspetto acustico, con il contesto in cui andava ad inserirsi.