Trattamento acustico ufficio open space

Intervento di correzione acustica sugli ambienti di lavoro Item Oxygen  s.r.l. di Altamura

La sfida

L’ambiente nasce come un ufficio open space che prevede la presenza di 12 postazioni di lavoro.
Gran parte delle superfici perimetrali sono state realizzate con materiali riflettenti (vetrate-lamiera) Questa combinazione di fattori ha reso tale ambiente professionale poco confortevole – sotto l’aspetto della qualità acustica – per il personale presente nell’ambiente l’intera giornata di lavoro.

L’analisi

Lo studio della correzione acustica è stato eseguito in prima analisi in fase di progetto dell’intera struttura ufficio, cercando di sposare nella progettazione le esigenze architettoniche con quelle acustiche.
L’esito dello studio previsionale è stato poi validato ad ambiente realizzato ed arredato, in cui sono stati poi introdotti gli elementi fonoassorbenti utili per assicurare comfort e acustica ottimale.

La soluzione

Intervento sul Tempo di Riverbero, miglioramento dello STI, indicativo proprio dell’intellegibilità del segnale sonoro

L’obiettivo prefissato nella definizione del trattamento acustico dell’ufficio è stato il raggiungimento del Tempo di Riverberazione e dello STI (Speech Transmission Index) raccomandati dalla UNI 11367. La soluzione finale ha previsto l’introduzione nell’ambiente di lavoro di pannelli fonoassorbenti “baffles” sospesi a soffitto e l’applicazione di tendaggi fonoassorbenti con sistema a rullo a schermatura delle vetrate. Il collaudo strumentale eseguito a fine lavori ha convalidato le scelte progettuali GOOD/EXCELLENT.

Galleria immagini del progetto acustico

Progetto architettonico: arch. Mario Russo – arch. Noemi Prezioso