Piani di risanamento acustico

Redazione di piani di risanamento per contenere e ridurre l’inquinamento acustico.

Lo Studio si occupa di redigere o adeguare, in base al piano regionale, il piano di risanamento acustico, ai sensi della L.447/1995, assicurando il coordinamento tra il piano di risanamento acustico ed il piano urbano del traffico e i piani previsti dalla vigente legislazione in materia ambientale. Grazie all’intervento di definizione del piano di risanamento acustico da parte dello studio Denora, un Comune può predisporre, coordinare e controllare tutte le azioni e gli interventi di contenimento del rumore ambientale entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente. Il piano di risanamento acustico, generalmente, si articola in cinque fasi:

  • progetto del piano e l’organizzazione di tutte le fasi successive;
  • misure di rumore: definizione di punti, periodi o fasce orario di rilevazione del rumore;
  • mappatura acustica: realizzazione di mappe di rumore con linee isolivello di pressione acustica ad una quota di 1,5 m dal suolo;
  • zonizzazione acustica: suddivisione del territorio urbanizzato in aree acustiche omogenee a seguito di attenta analisi urbanistica del territorio;
  • bonifica acustica: individuazione e successiva bonifica acustica delle aree dove risultano superati i limiti di zonizzazione, individuati attraverso il confronto tra mappatura e zonizzazione.

Richiedi una consulenza